IN MEMORIA DI PIETRO LONGO

OMAGGIO DEL CAPITOLO PALATINO

E DELLA PARROCCHIA DELLA CAPPELLA PALATINA

Il nostro saluto, ci rivedremo in Paradiso, a Te, carissimo Pietro, uomo retto, giusto, amante della verità, del bello e del bene!Hai cercato e testimoniato sempre l’unione e la comunione con tutti gli uomini e donne, sempre innamorato della nostra umanità, e sempre impegnato per il rispetto della natura, del creato, risplendente della gloria divina. In difesa dell’arte e della natura ti sei impegnato all’interno di Italia Nostra, della quale sei stato per oltre un decennio autorevole presidente onorario. Uomo, intelligene, colto, luminoso e irradiante la luce divina: Tu, creatura privilegiata, costituito ad autentica immagine e somiglianza di Dio.Animo dolce, tenero, appassionato, poeta e cantore delle virtù e sublimità umane.Uomo libero, mai asservito ad alcun potere, mai mosso da interessi personali, da faziosità e parzialità.Cristiano e profondamente convinto Cattolico! Credente di profonda e commovente fede, ricca di speranza, Tu testimone della carità, solidale con tutti e per questo rispettosa di tutti.Gli occhi del tuo cuore e della tua anima hanno penetrato là dove, ad un certo momento della tua esistenza, non arrivava più la vista umana per gli occhi tuoi ormai spenti. Noi tutti rimanevamo ammirati per come hai accettato questa tua cecità, facendo fino in fondo la imperscrutabile volontà di Dio.Pio e devoto, quante volte sei stato unito a noi per cantare insieme le lodi di Dio e celebrare la divina Liturgia, sempre attento all’ascolto della Parola di Dio, orante e testimone della mistica unione con l’Eterno. Il tuo volto brillava di luce divina, volto sorridente, sereno, desideroso di comunicare con il tuo sguardo e le espressioni del tuo viso, la gioia del credere in Dio, la comunione con Cristo e con tutta la comunità credente, la Chiesa. Devoto ed amante della Vergine Maria, Madre di Dio, del Cristo nostro Signore, Madre della Chiesa e la nostra Odigitria, proclamandone le lodi. Seduto nel presbiterio quante volte hai contemplato il volto del Pantocratore, riconoscendolo tuo e nostro Signore, Re potente e glorioso, a cui hai servito con la fedeltà della tua vita e l’obbedienza della fede, trasformata in amore per Lui e da Lui in immenso amore verso di noi tutti. Con la tua vita ci hai offerto una sublime testimonianza della regalità, nella verità e nell’amore, di Cristo Signore della storia, Guida e Pastore di tutti.Uomo sapiente, amante dell’arte e della bellezza, eri innamorato del Palazzo dei Normanni, al quale hai offerto tante attenzioni e dedizioni, e, in particolare, amante della Cappella Palatina, per la quale hai desiderato e, per questo ti sei impegnato, di restituirle decoro, bellezza e rispetto sommo.

Animo aristocratico, nobile nel comportamento, ma umile e semplice nei modi di porgerti, dolce ed affabile nelle tue raffinate ed intense relazioni umane.Tu sei stato mite ed umile di cuore, cultore della giustizia e della pace, della solidarietà e della fraternità universale.

Hai riversato sulla tua e nostra città, le tue migliori energie, per renderla rispettosa del suo passato, in particolare dei suoi molteplici e variegati edifici artistici ed architettonici, ma, ancor di più rispettosa della sua cultura, delle sue arti e scienze, delle sue potenzialità umane, sociali, politiche, scientifiche, troppo spesso oscurate, vilipese ed offese da comportamenti, interessi e finalità non nobili e non degni del vivere, individuale e sociale, nella nostra città. Ci hai insegnato ad amare Palermo, a custodirla, ad averne cura e a promuoverla in tutte le sue possibili concretizzazioni storiche.

Uomo erudito, ma ancor di più amante e cultore dei valori, delle idealità e dei migliori sentimenti umani, hai trasfuso nei tuoi scritti e nelle tue poesie l’intensità del tuo cuore e la profondità della tua fine intelligenza, prossime a chiunque intendeva porsi a servizio degli altri e comunicare e condividere le speranze e le attese, le sofferenze e i dolori umani.Pietro, Tu rimani per noi un insuperabile esempio di un’umanità tesa al bene e alla bellezza, e di una esistenza credente e fiduciosa in Dio, il cui volto glorioso abbiamo rintracciato continuamente nel tuo volto umano. Grazie, Pietro! Rimani sempre nei nostri cuori, infondendoci dal cielo la tua straordinaria gioia di vivere e il tuo incontenibile desiderio di servire ed amare tutti, per la gloria di Dio. Per sempre con noi!

Mons. Giuseppe Trapani

Pa, 05.05.2025