Parrocchia S. Pietro Apostolo - Cappella Palatina

Protocollo Covid-19

IN VIGORE DA GIUGNO 2022

A seguito delle ultime disposizioni ministeriali in merito alla prevenzione della diffusione del COVID-19, si avvisano tutti i fruitori che accederanno alla Cappella Palatina, che:

  • è FORTEMENTE CONSIGLIATO l'utilizzo della mascherina FFP2 (o anche chirurgica);
  • è CONSIGLIATO mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro;
  • la CAPIENZA MASSIMA all'interno della Cappella Palatina è di 120 (centoventi) unità;
  • sarà ALLONTANATO chi manifesta sintomi riconducibili ad infezione (tosse, febbre, starnuti o altri sintomi);

AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO COVID-19 (MAGGIO 2022)

Eventuali nuove disposizioni saranno pubblicate immediatamente sul sito della Cappella Palatina.

 

 

 

PARROCCHIA SAN PIETRO APOSTOLO – CAPPELLA PALATINA

 

 PROTOCOLLO DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DEL COVID-19

 

 

A seguito del D.P.C.M. del 28/04/2022 e successive modifiche, contenenti le misure di contenimento e gestione dell’emergenza da Covid-19, si comunica il protocollo riguardante lo svolgimento delle celebrazioni liturgiche che gli interessati sono obbligati a rispettare, per l’accesso al Palazzo dei Normanni e alla Cappella Palatina, durante lo svolgimento della celebrazione fino all’uscita dal Palazzo.

 

 

 

1.      ACCESSO ALL’INTERNO DEL PALAZZO DEI NORMANNI E CAPPELLA PALATINA.

 

1.1)            L’accesso all’interno dei luoghi sopra indicati, dovrà svolgersi in maniera individuale, mantenendo sempre il limite di distanza l’uno con l’altro, in modo da evitare assembramenti, e indossando la mascherina di protezione.

 

1.2)            Nel rispetto delle normative riguardanti il distanziamento fisico e le altre norme previste, la capienza massima dei partecipanti alla Liturgia nella Cappella Palatina - inclusi sposi, parenti, amici, celebrante, fotografi ed organista - è di 120 (CENTOVENTI) persone.  Tutti dovranno occupare solo ed esclusivamente i posti a sedere previsti ed indicati dai sacristi e/o comunque dalle varie segnaletiche. Resta l’obbligo di mantenere un distanziamento di almeno un metro laterale e frontale.

 

1.3)            Tutti i partecipanti, sono tenuti ad indossare e mantenere indossata la mascherina per tutto il tempo della loro permanenza all’interno del Palazzo e della Cappella Palatina.

 

1.4)            Sarà interdetto l’accesso, seppur previsto dall’elenco dei partecipanti, a coloro che mostreranno sintomi influenzali/respiratori, o in presenza di temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° C, o che sono stati in contatto con persone positive a SARS-CoV-2 nei giorni precedenti.

 

1.5)            Viene data la precedenza all’accesso delle persone diversamente abili, o con difficoltà motorie, o in stato di gravidanza.

 

 

 

2.       ATTENZIONI DA OSSERVARE ALL’INTERNO DELLA CHIESA, PRIMA, DURANTE E DOPO LA CELEBRAZIONE.

 

2.1)            I partecipanti e tutti coloro facenti parte all’evento, sono obbligati a rispettare le disposizioni indicate dai sacristi nonché dalla segnaletica. Ovvero evitare la sosta negli spazi esterni della chiesa o pertinenze, evitare assembramenti, occupare esclusivamente i posti a sedere indicati, mantenimento del distanziamento sociale (1 metro), indossare la mascherina correttamente SEMPRE.

 

2.2)            Al termine della celebrazione, si invitano i partecipanti a defluire dalla Cappella Palatina e dal Palazzo dei Normanni, in maniera ordinata, mantenendo sempre un distanziamento di 1 metro ed indossando la mascherina.

 

2.3)            L’utilizzo degli ascensori è limitato a coloro che ne hanno reale necessità, sempre una persona per volta (salvo casi di persone diversamente abili o impossibilitate o minori).

 

2.4)            Per la celebrazione è espressamente vietata la presenza del coro.

 

2.5)            È vietato lo scambio della pace nella celebrazione.

 

2.6)            Durante il momento della Comunione si rispetti sempre il distanziamento l’uno dall’altro e l’Ostia sarà ricevuta esclusivamente nella mano.

 

2.7)            La celebrazione del sacramento del Battesimo si svolgerà al di fuori della Messa e sarà individuale (un solo battesimo alla Domenica).

 

2.8)            Un sacrista vigilerà sul rispetto di queste norme e sarà a disposizione per eventuali ed effettive necessità da parte dei partecipanti.

 

 

Gli interessati, prendono visione e accettano in toto il protocollo di sicurezza, inoltre si impegnano a fornire al Parroco della Cappella Palatina o ad un suo collaboratore, l’elenco dei partecipanti (esclusivamente nel caso di matrimoni, anniversari, battesimi), almeno due giorni prima dell’evento.

 

Gli stessi comunicheranno a tutti i partecipanti, del sopracitato protocollo, e ne saranno direttamente responsabili nel caso di inosservanza dello stesso.

 

Sarà interdetto l’accesso a chi non sarà inserito nell’elenco o non rispetta uno o più dei sopracitati punti del protocollo.

 

Non è richiesto alcun GreenPass o certificato equivalente per accedere all'interno del Palazzo dei Normanni

 

Palermo 01 MAGGIO 2022

 


Aggiornamenti  PRECEDENTI riguardanti le celebrazioni (DECADUTO)

Download
Protocollo per la ripresa delle celebrazioni
pubblicato il 07/05/2020
Protocollo-per-la-ripresa-delle-celebraz
Documento Adobe Acrobat 159.9 KB

07 maggio 2020